Piccoli Fratelli di Jesus Caritas
"Apparteniamo completamente soltanto all'attimo presente"
JesuscaritasQ – mese di maggio JesuscaritasQ – aprile Quaranta giorni per ripartire JesusCaritasQ – Febbraio JesuscaritasQ – Gennaio

JesuscaritasQ – mese di maggio

Morto ‘n papa se ne fa ‘n artro

Leggi

JesuscaritasQ – aprile

Alleluia! Il Signore è risorto

Leggi

Quaranta giorni per ripartire

JesuscaritasQ – mese di marzo

Leggi

JesusCaritasQ – Febbraio

Accoglienza tesoro prezioso

Leggi

JesuscaritasQ – Gennaio

La Cattedrale segno identitario

Leggi

Charles de Foucauld

Il Visconte Charles de Foucauld (frère Charles di Gesù) nasce a Strasburgo (Francia) il 15 settembre 1858, da famiglia aristocratica.

Scritti

« Gesù ha voluto che il suo nome “Salvatore” significasse l’opera della sua vita, la salvezza degli esseri umani; l’opera della nostra vita deve essere, ad imitazione del Modello Unico, la salvezza ».

Preghiera

Padre mio, Io mi abbandono a te: fa’ di me ciò che ti piace! Qualunque cosa tu faccia di me, ti ringrazio.

La nostra vocazione

I piccoli fratelli di Jesus Caritas, rifacendosi all’esempio di frere Charles, si consacrano in modo particolare all’annuncio del Vangelo scegliendo di farlo nel servizio alla Chiesa locale.

I nostri luoghi

La nostra piccola fraternità è presente in Italia e in Israele e in questa sezione vogliamo mostrarvi le immagini dei luoghi che abitiamo e nei quali offriamo il nostro servizio di Piccoli Fratelli in comunione con la Chiesa Locale: Sassovivo (Foligno), Nazaret (Israele) e Limiti di Spello (Foligno).

Ultimi Articoli

La preghiera per l’unità dei Cristiani nella Chiesa Irpina

Con la festa della conversione di S.Paolo (25 gennaio) termina la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. In questo giorno, come di consuetudine, una delle tre diocesi irpine organizza...

Da Dan a Bersabea: i santuari di Tabgha e del Primato

Tabgha, l’attuale denominazione della zona lacustre dove sono i santuari della moltiplicazione dei pani e dei pesci e del primato di Pietro, deriva dall’antico nome greco Heptapegon, “luogo delle sette...

Uno strano pellegrinaggio

Ieri sera, dopo la preghiera del Vespro all’Abbazia di Sassovivo è venuto il figlio di una donna che vive in una delle nostre parrocchie a Foligno e che frequenta spesso...

Leonardo e Piercarlo a Nazaret

Gennaio, per la fraternità di Nazaret è solitamente un mese di calma e di “solitudine” in quanto i pellegrinaggi diminuiscono vertiginosamente. Quest’anno però è stato un tempo di fraternità “allargata”,...

Visitando la certosa di s. Lorenzo in Padula

A poco più di un’ora di macchina dall’abbazia del Goleto in un territorio al confine tra il parco del Cilento e la Lucania si trova la bellissima ed immensa certosa...

Fii shita!

Immagini grigie quelle che accompagnano queste parole. Il grigio del cielo che “si strofina sui tetti” quando è carico di pioggia. Un’immagine che, lo sappiamo bene, per quanti abitano in...

Da Dan a Bersabea: Cafarnao

Cafarnao ha un posto privilegiato nei quattro Vangeli. Per importanza viene subito dopo Gerusalemme. Posta sulle rive del lago a 210 metri sotto il livello del mare e punto strategico...

Un giovane racconta…

Riportiamo di seguito la testimonianza di un giovane passato nei mesi scorsi da Sassovivo per fare un’esperienza di preghiera e di fraternità. Non è raro che veniamo visitati da giovani...

Lingue e Approfondimenti